PREMESSA
Il professionista clinico oggi deve essere preparato a riconoscere, comprendere, e curare la sofferenza individuale e familiare conseguente all’impatto con eventi difficili, traumatici soverchianti le personali possibilità di integrazione. Le relazioni affidabili e sicure del passato e del presente, come del resto la relazione che si instaura con il clinico, costituiscono una risorsa
imprescindibile per la cura del trauma psichico individuale e familiare.
Per comprendere e curare il trauma psichico di una persona è indispensabile conoscere la storia della persona. La qualità dei legami di attaccamento pre-esistenti l’evento traumatico possono costituire una base sicura dalla quale partire, oppure un ostacolo disturbante. E’ altrettanto indispensabile allargare la conoscenza ai nuovi legami che la persona ha creato nella sua
esistenza e che possono essere una nuova e imprescindibile risorsa.
Occorre dare rilevanza, nella cura, anche ai contesti relazionali, extra-familiari, nel quali vive la persona. Contesti che costituiscono risorsa e/o ostacolo al suo percorso evolutivo.
Nel corso di Psicotraumatologia Relazionale, offriamo l’esperienza di clinici che hanno integrato le conoscenze della psicotraumatologia con l’orientamento clinico sistemico-relazionale.
A chi si rivolge:
Psicologi, Medici, studenti in Psicologia e Medicina, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Psichiatri,
Psicoterapeuti.
Obiettivi:
• Fornire una base teorica di conoscenza degli sviluppi attuali della psicotraumatologia
rivisitati alla luce della centralità della Relazione,
• Conoscere criteri utili per l’assessment per l’individuo e la famiglia
• Conoscere criteri relazionali facilitanti l’individuazione delle risorse individuali, di coppia e familiari
• Conoscere strumenti e metodi di esplorazione ed integrazione delle memorie implicite
• Costruire bussola orientativa per poter scegliere percorsi clinici adeguati, dentro un processo che pone al centro dell’attenzione la cura del trauma psichico dentro trasformazione dei legami significativi.
[wpdm_package id=’7332′]