I destinatari della formazione sono psicologi, psicoterapeuti, educatori e tutti i professionisti che si occupano della cura dei minori.
il tema è quello dell’ABUSANTE SESSUALE e delle sue vittime
Una della complessità delle situazioni di abuso consiste nel fatto che, a parte i rari casi in cui il reo confessa precocemente, resta a lungo non definito se l’abuso sia reale o presunto; con le complesse conseguenze cliniche, operative e giudiziarie.
Verrà posta particolare attenzione alle modalità corrette di presa in carico del soggetto abusante e alla sicurezza della vittima.
Si ritiene opportuno proporre una prima giornata di introduzione al tema dell’abuso sessuale sui minori con lo scopo di fornire spunti sul lavoro con i soggetti abusanti sia a chi attualmente si deve confrontare professionalmente con una simile casistica, sia agli operatori non direttamente interessati, ma giustamente desiderosi di avere prime linee interpretative di un fenomeno tanto inatteso quanto sconvolgente. Si rileva inoltre che l’accesso a materiale video pedopornografico, che è un reato grave, è un fenomeno preoccupantemente diffuso, come attestano i dati forniti dalla polizia postale.
Si scoprono anche numerosi abusi su minori effettuati dagli adolescenti.
Peraltro non sono rari gli abusi perpetrati da vicini di casa, allenatori, insegnanti, preti e simili: tutti soggetti a cui la famiglia si era rivolta con fiducia.
Nell’attività operativa degli addetti alla protezione e alla tutela dei minori può accadere di incontrare situazioni di abuso sessuale nei confronti dei piccoli. Contrariamente alla convinzione comune che immagina soprattutto gli abusi messi in atto da aggressori esterni alla famiglia, gli episodi più frequenti riguardano fatti accaduti all’interno delle compagini familiari nucleari o estese.
Il Centro Tiama da anni si occupa della cura delle vittime di abuso sessuale, del supporto alle loro famiglie, della presa in carico degli stessi abusanti sessuali e ha maturato una esperienza consolidata nel campo.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
-linee introduttive alla valutazione e alla terapia dell’abusante sessuale, con riferimento ai soggetti adulti a agli adolescenti.
-linee applicative dell’incarico valutativo del Tribunale per i Minorenni o dei servizi preposti; connessioni con gli aspetti giudiziari;
-la negazione come caratteristica che distingue l’abuso sessuale e il soggetto abusante e la conseguente necessità del contrasto alla stessa;
-definizione di abuso sessuale come trauma e individuazione dei danni attuali e futuri sulla vittima;
-illustrazione delle diverse tipologie di abuso sessuale;
-quali le garanzie necessarie per potere lavorare con i soggetti abusanti senza che la vittima continui a subire danni;
-quali sono gli errori da evitare quando ci si affaccia ai temi dell’abuso sessuale sui minori; che cosa fare quando un minore rivela un abuso?
INFO E ISCRIZIONI: tel. 02.70633381, formazione@lastrada.it
Costo: 90 €
Via G.B. Piazzetta 2 – Milano (MM Corvetto)
docente: Dante Ghezzi, psicoterapeuta
Il Centro TIAMA è un servizio specialistico della Cooperativa La Strada per la cura dei traumi dell’infanzia e dell’adolescenza e dei loro effetti in età adulta, con specifica competenza su casi di maltrattamento e abuso sessuale. All’attività clinica si affianca l’attività di formazione e ricerca. www.centrotiama.it |