Aiuta i bambini a far fronte allo stress durante l’epidemia COVID-19

 

 

Traduzione italiana delle infografiche OMS Sezione “Advice for public”
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public

 

 

 

I bambini possono rispondere allo stress in diversi modi, come essere più insistenti, ansiosi, arrendevoli, arrabbiati, oppure essere agitati, bagnare il letto ecc. Rispondi alle loro reazioni appoggiandoli, ascolta le loro preoccupazioni e dai loro più amore e attenzione.

Cerca di tenere i bambini accanto a te, per quanto possibile. Falli giocare e rilassare. In caso di separazione (ad es. ricovero in ospedale) stabilisci contatti regolari (ad es. via telefono) e rassicurali.
Parla di ciò che accade, spiega cosa succede e fornisci loro informazioni chiare con parole che possano capire a seconda della loro età.
I bambini hanno bisogno dell’amore e dell’attenzione degli adulti quando ci sono situazioni difficli.
Concedi loro più tempo e attenzione.
Ricorda di ascoltare i tuoi figli, parla con gentilezza e rassicurali. Se ti è possibile, trova il tempo per giocare un po’ con loro.
Segui regolarmente le routine e gli orari  compresi gli spazi per l’apprendimento e il tempo per giocare in sicurezza e rilassarsi.
Sii chiaro su ciò che è accaduto, spiega cos’è ora in corso e fornisci loro informazioni chiare su come ridurre il rischio di essere contagiati dalla malattia con parole che possano capire.
Ciò include anche fornire informazioni su cosa potrebbe accadere in modo rassicurante (ad esempio ad un membro della famiglia e / o il bambino potrebbe iniziare a non sentirsi bene e potrebbe andare in ospedale per un po’ di tempo).

Ultimi articoli

Presentata la III Indagine Nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti: dati, analisi e responsabilità

E’ stata presentata l’11 giugno nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio la  𝐈𝐈𝐈 𝐈𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐦𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚