Caso Lodi – Il commento di Gloria Soavi Presidente Cismai

15 ottobre 2018

“Escludere dalla mensa scolastica i bambini, perché stranieri,  non è accettabile ed è in aperto contrasto con quanto stabilito dalla Convenzione ONU ratificata, con la Legge 176 del 27 maggio 1991, dal nostro Paese”.

Così commenta Gloria Soavi, presidente del CISMAI (Coordinamento italiano contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia) in merito alla vicenda della mensa scolastica di Lodi.

“Si tratta di una decisione grave ai danni di minori di età che dovrebbero invece essere tutelati e non esposti a questa discriminazione che, proprio perché avviene all’interno di una comunità tra pari, è particolarmente umiliante tanto da configurarsi come una forma di maltrattamento psicologico grave. E tutto ciò avviene a scuola, il luogo dove invece si dovrebbero gettare le basi di quella integrazione di cui tutta la società ha bisogno. E’ il superiore interesse del minore il principio che deve prevalere in tutte le questioni che riguardano i minori di età. Un principio che troppo spesso viene ignorato dalle stesse istituzioni che dovrebbero garantirne il rispetto. Auspico che la situazione sia al più presto risolta e i bambini stranieri siano riammessi alla mensa scolastica assieme ai loro compagni così come ha affermato anche la Garante nazionale Infanzia e Adolescenza, Filomena Albano.”

Gloria Soavi, presidente CISMAI

Ultimi articoli

Presentata la III Indagine Nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti: dati, analisi e responsabilità

E’ stata presentata l’11 giugno nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio la  𝐈𝐈𝐈 𝐈𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐦𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚