Coronavirus, «subito un decreto per salvare i bambini in difficoltà»

dal Corriere della sera

Lettera aperta al governo delle associazioni: «Chiediamo una task force e misure urgenti per proteggere chi è a rischio povertà, emarginazione o violenza». In Italia sono 450mila i minori assistiti dai servizi sociali (di cui 91mila o vittime di maltrattamenti)

 

Restare a casa non sempre è facile ed opportuno. Soprattutto per i minori vittime di maltrattamenti e violenze, o per quelli in condizione di degrado che non riescono nemmeno a chiedere aiuto. È proprio per questo che l’epidemia di coronavirus sta mettendo ancora più a rischio i tanti bambini e bambine, ragazzi e ragazze che vivono situazioni di forte vulnerabilità, condizioni di povertà economica, sociale ed educativa. Con una lettera aperta al governo (che a breve si trasformerà anche in una petizione online), un nutrito gruppo di associazioni e singoli accademici chiede al governo l’immediata istituzione di una task force e di varare un #decretobambini . «Vogliamo misure urgenti assicurare i diritti di tutti i bambini e i ragazzi, che mettano i servizi sociali, scolastici, e di altro genere di intervenire – con il coinvolgimento ove necessario della magistratura minorile – di proteggerli da tutte le situazioni di rischio» si legge nell’appello che tra i primi firmatari vede associazioni come Agevolando, Artemisia (Firenze), Anfaa – (Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie) Arciragazzi nazionale, Care Leavers Network Italia e tante altre.

 

 

Continua a leggere su Corriere.it

 

 

La lettera

Ultimi articoli

Presentata la III Indagine Nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti: dati, analisi e responsabilità

E’ stata presentata l’11 giugno nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio la  𝐈𝐈𝐈 𝐈𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐦𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚