Cosa è cambiato nelle prassi degli uffici giudiziari dopo l’entrata in vigore della Legge 219/2012 in materia di riconoscimento dei figli naturali, affinché la giustizia in questo settore sia davvero child friendly?
Come le organizzazioni, sia pubbliche che del privato sociale stanno affrontando il momento di transizione in una situazione segnata dalla crisi del welfare?
Tenendo sullo sfondo queste due domande la Città metropolitana di Milano ha condotto una ricerca-azione sulle competenze dei manager sociali impegnati nei servizi pubblici e privati dell’area minori e famiglia di cui verranno restituiti gli esiti nel seminario aprendo un confronto tra i relatori presenti.
Per informazioni
Città metropolitana di Milano, Servizio formazione per le professioni sociali
Tel. 02 7740 3135/3453
@ mail: formazione-sociale@cittametropolitana. mi. it
Crediti formativi
Sono stati richiesti:
i crediti FCOS per gli assistenti sociali
i crediti ECM per le figure: psicologo medico educatore
Programma
8.30 Accoglienza e registrazioni
9.00 Saluti istituzionali
9.15 Introduce
Susanna Galli, Responsabile Servizio formazione nell’Area del welfare, Città metropolitana di Milano
L’interesse del minore e la cura dei legami familiari:
una giustizia che cambia
Gloria Servetti, Presidente della Sezione Nona settore famiglia, Tribunale di Milano
Ciro Cascone, Sostituto Procuratore della Repubblica, Tribunale per i minorenni di Milano
Servizi e istituzioni tra crisi e futuro
Presentazione degli esiti della riceca-azione “Un manager possibile”
Mauro Mauro Tomè, psicosocioanalista – Ariele (Associazione italiana di psicososcioanalisi)
Claudio Minoia, Direttore Centrale Politiche sociali e cultura della salute, Comune di Milano
Cecilia Ragaini, Docente di psicologia dello sviluppo, Università Cattolica di Milano
13.00 Question Time
13.30 Conclusioni