Master di Psicotraumatologia dell’Età Evolutiva
Restituire l’infanzia all’infanzia.
Roma Aprile – Luglio 2015 e Torino Settembre – Dicembre 2015
Gli eventi a potenziale esito traumatico, vissuti in età evolutiva, rappresentano un fattore di rischio importante nell’etiopatogenesi e nel mantenimento di molte forme psicopatologiche. I dati presenti nella letteratura scientifica confermano che maltrattamenti, abusi, trascuratezza emotiva, lutti in età infantile, possono infatti evolvere in manifestazioni sintomatologiche, fonte di sofferenza soggettiva e relazionale.
Sono previste 10 giornate di lezione (ore 9.30 – 18.30), per un totale di 80 ore, comprese le esercitazioni, organizzate in 5 weekend intensivi .
50 crediti ECM concessi.
(sabato e domenica) nelle sedi di Roma in Via Carlo Poma 2 (Aprile – luglio 2015) e Torino (Settembre – dicembre 2015).
Il Master è aperto a Psicologi, Medici e ai laureandi.
Programma del Master di Psicotraumatologia dell’Età Evolutiva.
Programma dettagliato, ad ogni modulo sono previste esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
• Il ruolo del trauma nello sviluppo del bambino: il contributo della teoria dell’attaccamento. Inquadramento teorico e esemplificazioni cliniche.
• Strumenti per l’individuazione dei correlati neurofisiologici e comportamentali del disturbo post traumatico da stress e del disturbo traumatico dello sviluppo.
• La trasmissione intergenerazionale del trauma. Lettura clinica degli indicatori di rischio: la disregolazione emotiva.
• L’impatto delle Adverses Childhood Experiences (ACEs) sugli aspetti psicologici, biologici e neuroregolatori che mediano le malattie somatiche.
• Esperienze traumatiche infantili e ADHD: strumenti per la valutazione.
• Attaccamento e perdita: il lutto in età evolutiva. Modelli di intervento in fase acuta.
• Trame spezzate, parole non dette, storie violate.
• Traumi e fratture semantiche nella narrazione personale e familiare.
• Traumatizzazione, sintesi e realizzazione: i segnali nel/dal corpo.
• Guarire dalle ferite: il ruolo dell’EMDR nell’infanzia e nell’adolescenza
• Dalla raccolta anamnestica alla concettualizzazione del caso in età evolutiva: individuazione del piano di lavoro. Intera giornata dedicate alle esercitazioni pratiche in piccoli gruppi di supervisione.
PROGRAMMA
Sab. 11 Aprile Prof. Gianni Liotti
Il ruolo del trauma nello sviluppo del bambino: il contributo della teoria dell’attaccamento. Inquadramento teorico e esemplificazioni cliniche. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
Dom .12 Aprile Dott. Fabio Monticelli
I sistemi motivazionali nel dialogo clinico. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
Sab. 23 Maggio Dott.ssa Isabel Fernandez
Guarire dalle ferite: il ruolo dell’EMDR nell’infanzia e nell’adolescenza. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
Dom. 24 Maggio Dott. Antonio Onofri e Dott.ssa Rita Russo
Attaccamento e perdita: il lutto in età evolutiva, modelli di intervento in fase acuta. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
Sab. 06 Giugno Dott.ssa Maria Zaccagnino
La trasmissione intergenerazionale del trauma, lettura clinica degli indicatori di rischio: la disregolazione emotiva. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
Dom. 07 Giugno Dott.ssa Anna Rita Verardo e Dott. Sergio Facchini
L’impatto delle Adverses Childhood Experiences (ACEs) sugli aspetti psicologici, biologici e neuroregolatori che mediano le malattie somatiche. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
Sab. 04 Luglio Dott. Giovanni Tagliavini
Traumatizzazione, sintesi e realizzazione: i segnali nel/dal corpo. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
Dom. 05 Luglio Prof. Fabio Veglia
Trame spezzate, parole non dette, storie violate. Traumi e fratture semantiche nella narrazione personale e familiare. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
Sab. 18 Luglio Dott.ssa Giada Lauretti
Esperienze traumatiche infantili e ADHD: strumenti per la valutazione. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
Dom. 19 Luglio Dott.ssa Anna Rita Verardo e Dott.ssa Maria Zaccagnino
Dalla raccolta anamnestica alla concettualizzazione del caso in età evolutiva: individuazione del piano di lavoro. Giornata dedicata alle esercitazioni pratiche in piccoli gruppi di supervisione.
Sede del Master : Via Carlo Poma 2 ( MM Lepanto )
Crediti ECM concessi : 50
Per maggiori informazioni
info@feelsafe.it
scuola@centroclinicocrocetta.it
Tel.: +39 3895199707
Responsabili Scientifici:
Anna Rita Verardo e Maria Zaccagnino (Feel Safe)
Fabio Veglia (MIND)