Webinar – TRAUMA E VIOLENZA DI GENERE: PREVENIRE, RICONOSCERE, CURARE

L’urgenza di una risposta integrata a una ferita sociale

venerdì 17 ottobre 2025
orario 15.00-17.30

PARTECIPAZIONE GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE

Per iscriverti CLICCA QUI

 

In occasione della Giornata Mondiale del Trauma, il Gruppo di Studio su Violenza di Genere e Trauma del Network delle Scuole di Psicoterapia Cognitiva APC-SPC-SICC-IGB-AIPC promuove un evento di sensibilizzazione e divulgazione dedicato alla complessità del trauma psicologico e agli effetti della violenza di genere.

TRAUMA E VIOLENZA DI GENERE: PREVENIRE, RICONOSCERE, CURARE. L’urgenza di una risposta integrata a una ferita sociale”

Un’occasione per riflettere insieme su come prevenire, riconoscere e curare le ferite della violenza  di genere.

Quando: Venerdì 17 ottobre 2025 dalle 15.00 alle 17.30

Dove: Online, su piattaforma ZOOM

A chi si rivolge: professionisti della salute e operatori del settore, ricercatori, istituzioni, cittadinanza

 

Il Convegno si terrà ONLINE in modalità Webinar su piattaforma ZOOM venerdì 17 ottobre  2025 dalle 15.00 alle 17.30

Sarà possibile partecipare esclusivamente in diretta

Non sono previsti crediti ECM

PRESENTAZIONE

La Giornata Mondiale del Trauma (World Trauma Day) si celebra ogni anno il
17 ottobre, e nasce per sensibilizzare sulla prevenzione del trauma, sulla formazione
al pronto soccorso e sul sostegno alle persone colpite, nelle loro conseguenze fisiche e
psicologiche. Il nostro intento è di allargare il focus al trauma psicologico della violen-
za di genere. L’OMS ha definito la violenza un problema di salute pubblica che richie-
de interventi urgenti e sistemici, per il suo impatto sulla salute psicologica – con esiti
come disturbo post-traumatico da stress (PTSD), depressione e ansia – e sulla salute
fisica, con ripercussioni anche sull’epigenoma e sull’insorgenza di patologie organiche.
In questa cornice, la giornata,promossa da SVITra, si articolerà in una sessione sullo
stato della ricerca e in una tavola rotonda con attori della comunità scientifica e delle
reti antiviolenza, per tradurre le evidenze in azioni concrete.

PROGRAMMA

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 15.00-17.30

  • 15.00 – 15.15 INTRODUZIONE E APERTURA DEI LAVORI
    • Maria Grazia Foschino Barbaro, SVITra Scuole di Psicoterapia Cognitiva; Coord. rete antiviolenza infanzia Regione Puglia, Bari
    • Francesco Mancini, Direttore Scuole di Psicoterapia cognitiva, Roma
  • 15:15-16:15 SESSIONE 1: STATO DELLA RICERCA
    • Chair: Maria Grazia Foschino Barbaro, SVITra Scuole di Psicoterapia Cognitiva; Coord. rete antiviolenza infanzia Regione Puglia, Bari
    • Flavia Bustreo, Lancet Commission on Gender Based Violence and Maltreatment of young people.
    • Anna Carannante, Istituto Superiore di Sanità, Roma
    • Carolina Papa, SVITra Scuole di Psicoterapia Cognitiva; Sapienza Università di Roma
    • Erica Pugliese, SVITra Scuole di Psicoterapia Cognitiva; Universiteit Van Amsterdam
    • Federica Visco-Comandini, SVITra Scuole di Psicoterapia Cognitiva
  • 16:15-17:15 SESSIONE 2: TAVOLA ROTONDA
    • Chair: Nausica Cangini, SVITra Scuole di Psicoterapia Cognitiva, Consulente Tecnico ASP San Michele, Roma
    • Marco Giustini, Istituto Superiore di Sanità, Roma
    • Lella Palladino, Fondazione Una, nessuna, centomila
    • Marianna Giordano, CISMAI, Coordinamento Italiano Servizi contro il Maltrattameto e l’Abuso all’’Infanzia
    • Rosi Paparella, Centro Antidiscriminazione, Bari
    • Carla Xella, CIPM Lazio
  • 17:15-17.30: DISCUSSIONE E CHIUSURA DEI LAVORI
    • Nausica Cangini e Maria Grazia Foschino Barbaro

 

PARTECIPAZIONE GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CONVEGNO

BROCHURE

Per infocorsi@apc.it – 3473566781

Data e ora

Data inizio

17/10/2025
15:00

Data fine

17/10/2025
17:30
Luogo
Evento online
Condividi