Sono 200 milioni le donne nel mondo ad aver subito mutilazioni genitali. E 80 mila in Italia.
Questo è l’allarme di Amref: in molte zone del continente africano, le mutilazioni sono un reato ma, purtroppo, come si evince dalle testimonianze di molte donne, la mutilazione è una pratica identitaria, e il divario tra l’esistenza di una legge e la sua applicazione nelle aree più remote esiste ancora.
Le mutilazioni genitali femminili non sono una faccenda culturale o religiosa. Sono una violazione gravissima e odiosa dei diritti delle bambine, un’umiliazione della donna. Alla mutilazione fa seguito il matrimonio di bambine con uomini molto più anziani di loro che le condanna per sempre ad una vita di grande sofferenza. Colpiscono le parole di Ibrahim Ole Kinwaa, che dal 2017 lavora nello staff di Amref in Tanzania per contrastare le mutilazioni genitali femminili: Per me la lotta alle mutilazioni è diventata una missione. Mia sorella ha subito la mutilazione genitale femminile quando aveva solo 12 anni. Dopo pochi mesi, è stata data in sposa a un uomo più grande di lei. Non ho potuto fare nulla per lei, ma da allora ho deciso che questa era la mia battaglia. E voglio vincerla”
Minori Stranieri Non Accompagnati: Pubblicato il Report Semestrale del Ministero del Lavoro
Il 14 febbraio scorso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il report di approfondimento semestrale relativo ai dati del 31.12.2024 che