Il 28 e 29 settembre a Roma, la conferenza sta catalizzando l’attenzione delle più alte cariche dello Stato, di relatori di chiara fama e del mondo dell’associazionismo, sul valore fondante della famiglia nella vita individuale e sociale del paese. Sono stati presentati dati allarmanti sulla riduzione del tasso di natalità, sulla precarietà del lavoro soprattutto delle donne, sulla solitudine degli anziani, sullo stress delle famiglie per l’assistenzaalle persone non autosufficienti. La Presidente della Camera Laura Boldrini ha sottolineato l’impegno per il contrasto della violenza domestica e in particolare per il supporto agli orfani delle donne vittime di femminicidio. Gruppi di lavoro su 5 diversi ambiti tematici hanno contribuito ad arricchire il dibattito e le analisi. Questa pluralità di voci e di contributi costituirà la base del prossimo Piano per la famiglia. Il Cismai, attraverso la Consigliera Maria Grazia Barbaro Foschino, ha sottolineato la necessità di prevedere azioni di prevenzione sistematiche e uniformi che focalizzino l’attenzione sui bisogni dei bambini e delle bambine attraverso la declinazione dei diritti sanciti dalla Convenzione Internazionale. La documentazione della conferenza è disponibile sul sito politiche famiglia.it
Minori Stranieri Non Accompagnati: Pubblicato il Report Semestrale del Ministero del Lavoro
Il 14 febbraio scorso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il report di approfondimento semestrale relativo ai dati del 31.12.2024 che