La Turchia si ritira dalla Convenzione di Istanbul, la condanna del Presidente Cismai Giovanni Visci

Nel tentativo di solleticare le frange tradizionaliste e reazionarie della società turca, la deriva autoritaria e antidemocratica di Erdogan, ha preso di mira anche la violenza contro le donne  e contro gli abusi intrafamiliari che erano il “core” della Convenzione di Istanbul, entrata in vigore nel 2011 e sottoscritta anche dalla UE e dall’Italia.

In un Paese che ha assistito nell’ultimo anno alla morte di quasi 500 donne per femminicidio e altre condizioni sospette, la decisione di uscire dalla Convenzione di Istanbul alimenta la preoccupazione per la condizione delle donne turche e, in assoluto, per tutte le vittime di maltrattamenti e abusi intrafamiliari.

Il CISMAI guarda con grande preoccupazione le decisioni del Governo turco rammentando che molto spesso quanti hanno subito e/o assistito alla violenza intrafamiliare sono più spesso nel corso della loro vita vittime e/o attori di violenza nei confronti delle donne e dei bambini.

Il CISMAI sollecita il Governo e le Istituzioni a denunciare i pericoli derivanti da questa decisione anche attraverso ferme prese di posizione della Comunità Europea.

Ultimi articoli

Presentata la III Indagine Nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti: dati, analisi e responsabilità

E’ stata presentata l’11 giugno nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio la  𝐈𝐈𝐈 𝐈𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐦𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚