Lettera del Direttivo Cismai a Luigi Cancrini

Il Comitato Direttivo Cismai
ringrazia il Prof. Luigi Cancrini che con la sua voce autorevole ha richiamato l’attenzione sulla situazione dei bambini maltrattati e abusati nel nostro paese, nel suo articolo dello scorso 5 ottobre uscito su “L’Unità”, in cui segnala con forza la carenza delle Istituzioni Politiche nel farsi carico della situazione di disagio in cui versano i bambini vittime di maltrattamento e abuso sessuale, in particolare sulle loro esigenze di cura.
Il Cismai è da sempre, ma in questi ultimi anni in particolar modo, impegnato nel tessere un dialogo con le Istituzioni al fine di rappresentare la voce dei bambini e delle bambine e di tutti gli operatori che, con impegno, dedizione e competenza, di loro si occupano quotidianamente.
Se la politica non mette gli operatori nelle condizioni di fare il proprio lavoro, garantendo più personale per evitare carichi di lavoro inaccettabili, non curandone la formazione e la supervisione, non costituendo su tutto il territorio nazionale centri specialistici per la protezione, la cura e la riparazione dei traumi subiti dalle vittime a tutti i livelli: questa situazione rischia di diventare la prima causa di un grave maltrattamento istituzionale a danno dei bambini e che si somma ai traumi già ricevuti, che invece andrebbero innanzitutto curati.
La stampa si occupa delle situazioni di maltrattamento e abuso all’infanzia solo quando diventano casi di cronaca, e nel contempo, come è accaduto ancora una volta ieri sulle pagine de “La Repubblica”, continua a dare voce a una campagna scandalistica e infamante contro i professionisti del sociale.
In questa situazione far sentire la propria voce è veramente difficile, ma come Cismai intendiamo continuare le nostre battaglie su questi temi, cercando le sedi più opportune per farci ascoltare, perché la Politica recepisca le istanze dei bambini che rappresentiamo; abbiamo presentato nel maggio di quest’anno a Montecitorio proposte per la prevenzione al maltrattamento e illustrato i costi della mancata prevenzione, abbiamo avuto recentemente un incontro con la nuova Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza per portare le istanze dell’infanzia maltrattata e la necessità di tutele efficaci. A livello locale i nostri soci si impegnano costantemente per portare all’attenzione delle Regioni la realtà dei servizi e le esigenze di protezione e cura dei bambini vittime di maltrattamento, attraverso la partecipazione di Tavoli Tecnici, nella produzione di Linee Guida, ecc., collaborando con i Garanti Regionali dell’infanzia e dell’Adolescenza.
Vi ricordiamo inoltre che nel prossimo Convegno Nazionale Cismai, il 10 e 11 Febbraio 2017, ci sarà un’apposita sessione dedicata alle nuove politiche, con la presenza di importanti interlocutori istituzionali per confrontarsi sui temi della prevenzione al maltrattamento e tutti i temi a noi cari.
Continuiamo a credere nella costruzione di una società in cui tutte le piccole vittime silenziose siano finalmente viste, ascoltate, protette e curate.

Il Direttivo Cismai

 

Ultimi articoli

Presentata la III Indagine Nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti: dati, analisi e responsabilità

E’ stata presentata l’11 giugno nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio la  𝐈𝐈𝐈 𝐈𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐦𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚