Lettera di Francesco Micela al quotidiano “La Repubblica”

screen-shot-2016-10-10-at-14-31-33

Pubblichiamo il testo di una lettera che il presidente dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (A.I.M.M.F.) ha inviato al quotidiano “La Repubblica”:

Egregio direttore,

con riferimento all’articolo apparso su Repubblica il 7 ottobre 2016 a pagina 19 a firma di Giuliano Foschini, dal titolo “Minori a rischio, gli sprechi delle coop”, a nome della Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia le rappresento forti sentimenti di stupore e sconcerto.

Il tono scandalistico dell’articolo, le molte imprecisioni, quando non la falsità delle notizie riportate, stridono infatti con il livello che una testata prestigiosa come Repubblica generalmente mantiene nel fare informazione.

Prescindendo dai dati riportati in modo apodittico e senza riferimento alle fonti (certamente sbagliati, ad esempio, per quanto concerne la “diaria media di una casa famiglia”, che varia comunque sensibilmente da regione a regione), mi preme soprattutto ribadire con forza che i giudici onorari che compongono per legge il collegio giudicante nei Tribunali per i Minorenni non hanno alcuna autonomia decisionale né in campo penale né in campo civile, con la conseguenza che ogni scelta di collocamento in comunità è assunta sempre in modo rigorosamente collegiale, salvo nel caso in cui la misura sia applicata dal GIP, magistrato togato che decide in via monocratica.

Per di più, quand’anche il Tribunale decida di collocare il ragazzo in comunità, la struttura viene individuata dai servizi sociali o sanitari che fanno capo agli enti locali, ovvero nel penale da organismi ministeriali.

Un giudice onorario pertanto non può mai decidere dove collocare un minore.

Il contenuto dell’articolo delegittima una componente fondamentale dell’organo giudicante in materia minorile, e le accuse relative a possibili interessi economici di giudici onorari rispetto ai collocamenti di minori in comunità, pur molto utilizzata da alcuni media, sono infamanti e generiche, tanto più che vi sono regole precise sulle incompatibilità dettate dalle circolari del Consiglio Superiore della Magistratura la cui eventuale violazione va denunziata in modo circostanziato nelle sedi opportune.

Diversamente si tratta di aggredire gratuitamente un’intera categoria senza che possa esservi difesa.
Non si dimentichi che l’alta specializzazione e la competenza nelle scienze umane dei giudici onorari consente alle Autorità Giudiziarie minorili di adottare collegialmente le scelte più confacenti a perseguire il migliore interesse del minore, come ha più volte ritenuto necessario la stessa Corte Costituzionale.

Il Presidente dell’A.I.M.M.F.
Francesco Micela

Ultimi articoli

Presentata la III Indagine Nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti: dati, analisi e responsabilità

E’ stata presentata l’11 giugno nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio la  𝐈𝐈𝐈 𝐈𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐦𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚