L’EUROPA, LA CHILD GUARANTEE E IL CISMAI. Le dichiarazioni del Presidente Visci

Le Raccomandazioni del Consiglio Europeo sulla Child Guarantee da un lato e la Strategia dell’ UE sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dall’altro disegnano una piattaforma lungimirante di interventi che dovrebbero ispirare coerentemente l’ attività politica e programmatica di tutti i Paesi membri.

Quanto è distante la visione della Commissione Europea sulle esigenze e sulle opportunità di bambine, bambini e adolescenti rispetto allo stato e ai programmi tuttora in campo per tutti quelli che vivono in Italia!

Il richiamo della Commissione sulle pesanti conseguenze che la poverta’ economica esercita sulla crescita e sullo sviluppo dell’insieme delle competenze dei minori, configurando quella che è anche poverta’ educativa, confligge pesantemente con il godimento dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, così come vengono richiamati dalla Commissione.

Il CISMAI non verra’ meno al dovere di sollecitare in tutte le sedi Istituzionali e sociali opportune l’allestimento delle misure piu’ coerenti per il contrasto alla poverta’ minorile e, con tutte le altre Organizzazioni, mette a disposizione la collaudata expertise dei suoi Centri per l’allestimento dei progetti e delle buone prassi necessarie.

Leggi l’articolo di Arianna Saulini su Vita

Ultimi articoli

Presentata la III Indagine Nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti: dati, analisi e responsabilità

E’ stata presentata l’11 giugno nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio la  𝐈𝐈𝐈 𝐈𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐦𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚