L’impatto della Pandemia Covid-19 sulla prima infanzia, le parole di Visci

“L’impatto della Pandemia Covid-19 sull’educazione e la cura della prima infanzia non è stato sufficientemente supportato e incluso nelle politiche e nelle misure di risposta al Covid-19.”

Questa assunzione di responsabilità, ripresa dall’Agenzia SIR nei giorni scorsi, è stata l’oggetto di un Rapporto elaborato e diffuso a cura della Commissione Europea il 5 ottobre scorso e di cui non si è avuto il dovuto risalto sui nostri organi di informazione.

Eppure, il Rapporto richiama la necessità di un approfondimento sulle conseguenze che le misure adottate dai Governi nazionali per contrastare la Pandemia hanno avuto sui bambini, sullo sviluppo delle competenze cognitive, del linguaggio, del benessere emotivo, sulla parità di accesso all’istruzione e anche i rischi nel lungo periodo di una sovraesposizione agli schermi.

Il CISMAI, insieme ad altre Associazioni e Comitati, sin dal mese di maggio 2020  ha lanciato l’allarme sull’impatto e sulle conseguenze negative che il complesso delle misure adottato avevano e avrebbero prodotto soprattutto sui piu’ piccoli e su quelli appartenenti alle fasce sociali piu’ fragili e sulla necessità  di adottare misure adeguate per arginare i rischi e le sofferenze con iniziative volte innanzitutto a potenziare l’offerta dei servizi sociali e sanitari del territorio.,

Nell’attuale fase, mentre il Governo si appresta ad adottare e a verificare attraverso la “cabina di regia” le misure previste nel PNRR per la formazione e l’istruzione a partire dagli interventi per i servizi socio-educativi per la prima infanzia, sottolineiamo che, accanto alla necessità i rispettare i tempi concordati con la Commissione Europea, avvertiamo la necessità di assicurare in tutto il Paese e per tutte le fasce sociali l’accesso ai servizi socio-educativi a tempo pieno per garantire attraverso il  diritto allo studio la fruizione dei diritti  di cui sono portatori tutti i bambini e gli adolescenti del nostro “lungo” Paese.

Ultimi articoli

Presentata la III Indagine Nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti: dati, analisi e responsabilità

E’ stata presentata l’11 giugno nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio la  𝐈𝐈𝐈 𝐈𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐦𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚